


pienza
Montepulciano
BagnoVignoni
20 NOVEMBRE 2021
Ritrovo dei partecipanti in luogo ed orario da stabilire e partenza alla volta della Val D’Orcia.
Si visiteranno con guida: Bagno Vignoni, Pienza e Montepulciano.
Le acque che sgorgano a Bagno Vignoni vennero utilizzate fin dall'epoca romana a scopi termali. Al centro del borgo si trova la "piazza delle sorgenti", una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche. Fin dall'epoca degli etruschi e poi dei romani - come testimoniano i numerosi reperti archeologici - le terme di Bagno Vignoni sono state frequentate da illustri personaggi, come papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo de’ Medici e tanti artisti che avevano eletto il borgo come sede di villeggiatura. Le acque che fuoriescono dalla vasca termale si dirigono verso la ripida scarpata del Parco naturale dei Mulini; vi si trovano quattro mulini medievali scavati nella roccia che furono importanti per l'economia locale.
Pienza è un piccolo borgo della Val d’Orcia sito a circa 54 chilometri a sud di Siena. Tre sono sostanzialmente i motivi che ci portano ad arrivare fino a Pienza: passeggiare per Piazza Pio II e per il (piccolo) centro storico, visitare la Cattedrale dell'Assunta, assaggiare (e comprare) il suo famoso Pecorino. Pranzo in ristorante in corso d’escursione.
Montepulciano , con i suoi ottimi vigneti, è considerata una delle migliori regioni vinicole al mondo ed è sicuramente una delle mete turistiche più amate e visitate della Toscana. Oltre a visitare il suo elegante centro storico, ci regaleremo una visita in una delle sue cantine storiche con degustazione di vini e appetitosi stuzzichini e possibilità di acquisto dei suoi storici vini. Rientro a Roma in tarda serata.
Ritrovo dei partecipanti in luogo ed orario da stabilire e partenza alla volta della Val D’Orcia.
Si visiteranno con guida: Bagno Vignoni, Pienza e Montepulciano.
Le acque che sgorgano a Bagno Vignoni vennero utilizzate fin dall'epoca romana a scopi termali. Al centro del borgo si trova la "piazza delle sorgenti", una vasca rettangolare, di origine cinquecentesca, che contiene una sorgente di acqua termale calda e fumante che esce dalla falda sotterranea di origini vulcaniche. Fin dall'epoca degli etruschi e poi dei romani - come testimoniano i numerosi reperti archeologici - le terme di Bagno Vignoni sono state frequentate da illustri personaggi, come papa Pio II, Caterina da Siena, Lorenzo de’ Medici e tanti artisti che avevano eletto il borgo come sede di villeggiatura. Le acque che fuoriescono dalla vasca termale si dirigono verso la ripida scarpata del Parco naturale dei Mulini; vi si trovano quattro mulini medievali scavati nella roccia che furono importanti per l'economia locale.
Pienza è un piccolo borgo della Val d’Orcia sito a circa 54 chilometri a sud di Siena. Tre sono sostanzialmente i motivi che ci portano ad arrivare fino a Pienza: passeggiare per Piazza Pio II e per il (piccolo) centro storico, visitare la Cattedrale dell'Assunta, assaggiare (e comprare) il suo famoso Pecorino. Pranzo in ristorante in corso d’escursione.
Montepulciano , con i suoi ottimi vigneti, è considerata una delle migliori regioni vinicole al mondo ed è sicuramente una delle mete turistiche più amate e visitate della Toscana. Oltre a visitare il suo elegante centro storico, ci regaleremo una visita in una delle sue cantine storiche con degustazione di vini e appetitosi stuzzichini e possibilità di acquisto dei suoi storici vini. Rientro a Roma in tarda serata.