
DAL 12 AL 15 GIUGNO 2025
Perchè fare questo viaggio?
Un paesaggio sempre sorprendente e affascinante, dalle mille diverse sfumature. Acque dalle tinte azzurre e verdi, rilievi rocciosi ricoperti da boschi, paesini costruiti in pietra arroccati fra il lungolago e le montagne, splendide città ricche di storia e cultura, le Isole Borromee e San Giulio…un’incanto da non mancare
1° GIORNO -12 GIUGNO: ROMA/PAVIA/MEINA/VERBANIA
Ritrovo dei partecipanti in luogo e ora da stabilire e partenza in pullman per Pavia. All’arrivo, pranzo libero e, al termine, inizio della visita guidata che sarà effettuata da uno dei frati della celeberrima Certosa, un monastero con annesso Santuario della Beata Vergine Maria Madre delle Grazie; oggi questa struttura religiosa è affidata alla gestione dei monaci cistercensi che, oltre a svolgere vita monastica, si occupano anche dei visitatori e della vendita di articoli sacri e prodotti tipici. Proseguimento per Meina, graziosa cittadina situata sulle sponde del Lago Maggiore e conosciuta per il suo clima mite che ha contribuito a farla divenire una meta turistica. Continuazione per Verbania e, all’arrivo, sistemazione presso l’Hotel Il Chiostro o similare nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
2° GIORNO – 13 GIUGNO: VERBANIA/ISOLE BORROMEE/VERBANIA
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato per Stresa dove ci si imbarcherà su battello riservato per la visita con guida delle Isole Borromee; immerse nelle meravigliose e suggestive acque del Lago Maggiore queste costituiscono un prezioso arcipelago lacustre ricco di flora e fauna, che fu meta favorita persino da Ernest Hemingway e dai reali d’Inghilterra. La monumentale Isola Bella ospita il seicentesco Palazzo Borromeo, reso degno di nota dai suoi bellissimi affreschi del Tiepolo e del Tempesta, dalla galleria degli arazzi e dal lussureggiante giardino sul lago; abbiamo poi la pittoresca Isola dei Pescatori e l’Isola Madre, famosa per il giardino botanico ricco di piante rare. Pranzo libero in corso di visita. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
3° GIORNO – 14 GIUGNO: VERBANIA/ORTA SAN GIULIO – ISOLA ORTA SAN GIULIO/VERBANIA
Prima colazione in hotel e inizio della giornata dedicata al Lago D’Orta, sulle sponde del quale sorge una cittadina dall’imperdibile fascino: Orta San Giulio, il cui caratteristico aspetto è dato dall’arte Rinascimentale e Barocca che contraddistingue i suoi Palazzi Signorili e i suoi magnifici giardini; sono inoltre da ammirare le splendide residenze di Villa Perone e di Villa Crespi, nonché il Palazzo della Comunità, un tempo sede del Consiglio della Riviera. A fronteggiare Orta San Giulio vi è l’omonima piccola isola, raggiungibile in battello o in motoscafo e dominata dalla basilica romanica, dal palazzo vescovile e dall’abbazia benedettina. La leggenda narra che quest’isolotto era un tempo uno scoglio abitato da serpi e terribili mostri, fino a quando nel 390 vi approdò San Giulio che, attraversando le acque del lago sopra il suo mantello e guidato nella tempesta dal suo bastone, fondò una chiesa nella quale scelse poi di essere sepolto e trasformò l’isola nel centro di evangelizzazione di tutta la regione. Pranzo in ristorante e passeggiata percorrendo una stradina che si snoda in tutta l’isola dal nome evocativo, Via del Silenzio e della Meditazione, lungo la quale vi è un suggestivo connubio tra spiritualità e architettura. Conclusione della visita con il Palazzo dei Vescovi e l’Abbazia Benedettina Mater Ecclesiae. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO – 15 GIUGNO: VERBANIA/LAGO MAGGIORE – ROCCA BORROMEA DI ANGERA/ROMA
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato per la visita del Lago Maggiore, sull’estremità meridionale del quale si trova la Rocca Borromea di Angera, un incredibile edificio risultato di diversi corpi di fabbrica costruiti tra l’XI e il XVII secolo, che al suo interno ospita il Museo della Bambola e del Giocattolo, il più grande e importante d’Europa, che ripercorre la storia dei giochi per bambini dal XVIII secolo fino ai giorni nostri. Le Sale Storiche della struttura ospitano invece preziosi affreschi, antiche tele e decorazioni originali mentre l’esterno abbellito dal Giardino Medievale fa fare un viaggio indietro nel tempo. Al termine della visita partenza per Roma e pranzo libero lungo il percorso. Arrivo in serata e termine del viaggio.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Minimo 30 partecipanti…………………………….€ 595,00
Minimo 25 partecipanti…………………………….€ 620,00
SUPPLEMENTO SINGOLA……………………………€ 140,00
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO …..€ 20,00
La Quota Comprende:
-Pullman Gran Turismo da e per Roma e per tutte le visite indicate
-Sistemazione in ottimo Hotel 3 stelle in camere riservate
-Trattamento di mezza pensione per tutto il programma
-Pranzo in ristorante al Lago d’Orta
-Battello per la visita delle Isole Borromee come da programma
-Guida qualificata per tutte le visite indicate
-ACCOMPAGNATRICE da Roma per tutta la durata del viaggio
-Assicurazione per Responsabilità Civile Unipol Sai secondo le norme vigenti
-Assicurazione assistenza alla persona medico – bagaglio Nobis
La Quota Non Comprende:
Le bevande, gli ingressi, la tassa di soggiorno e tutto ciò non espressamente indicato alla voce “La Quota Comprende”