Perchè fare questo viaggio?

Per scoprire insieme questo mondo così affascinante e misterioso, sospeso tra modernità ed atmosfere delicate ed incantate…Un viaggio che vi porterà alla scoperta dei vari aspetti del Giappone: dalla futuristica Tokyo, al tradizionale quartiere di Gion di Kyoto, dai paesaggi di montagna di Takayama agli splendidi Giardini di Kanazawa…Un’esperienza davvero da non mancare per chi ama andare alla ricerca di altre culture e di magnifici paesaggi davvero particolari…

1° GIORNO – 20 NOVEMBRE: ROMA/→
Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti all’Aeroporto internazionale di Roma Fiumicino in tempo utile per il disbrigo delle formalità d’imbarco del volo di linea Emirates Airways per Tokyo via Dubai delle ore 20:50. Pasti e pernottamento a bordo.

2° GIORNO – 21 NOVEMBRE: →/TOKYO
Arrivo alle ore 22.30, incontro con guida parlante italiano e trasferimento in pullman privato allHotel La Vista Tokyo Bay o similare. Sistemazione nelle camere riservate e pernottamento.

3° GIORNO 22 NOVEMBRE: TOKYO
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per la visita dell’intera giornata con guida di Tokyo. Nel corso di questa giornata ci si recherà dapprima al Tsukiji Outer Market, vera città del cibo giapponese, dove si potrà consumare liberamente qualche specialità ed immergersi nella reale vita giapponese di tutti i giorni. A seguire si potrà ammirare in distanza il Palazzo Imperiale, sito all’interno di un parco e, tutt’oggi, residenza principale dell’imperatore del Giappone. Al termine tempo per un pranzo libero, prima di impegnarci in una imperdibile passeggiata presso lo Shibuya Crossing. E’ uno dei luoghi più riconoscibili di Tokyo, raffigurato in innumerevoli film, riviste e blog. Durante i periodi di maggiore affluenza, si stima che dalle 1.000 alle 2.500 persone si facciano strada attraverso questo incrocio ogni due minuti, abbastanza per riempire rapidamente uno stadio di calcio. Dall’affollamento della città, si cambia completamente atmosfera con una visita al santuario scintoista più importante della città, il Meiji-Jingu, che offre un’oasi di pace nel trambusto del vivace centro di Tokyo. Al termine delle visite rientro in hotel per prepararsi per un’uscita serale gastronomica. Cena con menù occidentale in locale a breve distanza a piedi dall’hotel. Pernottamento in hotel.

4° GIORNO 23 NOVEMBRE: TOKYO
Prima colazione in hotel. Proseguimento della visita guidata di Tokyo con guida e pullman privato. Visita al tempio più famoso di Tokyo, il Tempio Senso-Ji, situato nello storico quartiere di Asakusa. Appena fuori dal tempio, si trova la pittoresca zona dello shopping da Nakamise, una strada di 200 metri piena di affascinanti negozi che vendono souvenir e snack tradizionali giapponesi. Breve pausa per un pranzo libero e ingresso al Museo Nazionale di Tokyo. Con una collezione di oltre centodiecimila opere, di cui ottantanove autentici ed inestimabili tesori nazionali, il Museo nazionale di Tokyo è il più antico del Giappone. Ogni ala si può considerare un museo a sé da esplorare con attenzione. Trasferimento poi nel quartiere di Ueno per visitare il vivace mercato di Ameyoko e passare poi nella strada degli shop dell’elettronica giapponese: Akihabara. Rientro in hotel e cena con menu giapponese. Pernottamento in hotel.

5° GIORNO 24 NOVEMBRE: TOKYO/MATSUMOTO/HIRAYU
Prima colazione in hotel e partenza con guida in pullman privato per Matsumoto. Una volta arrivati, è consigliato rilassarsi passeggiando lungo la strada di Nawate Dori, dove le case sono costruite in tipico stile giapponese antico e dove sarà possibile consumare un pranzo libero. Si visiterà poi il castello di Matsumoto che è uno dei pochi castelli giapponesi di epoca Edo arrivati ai giorni nostri nel suo stato originale. Il castello per via delle sue mura nere e delle sue tettoie è anche chiamato “castello del corvo”. Dopo la visita al castello trasferimento all’aerea di Hirayu. Arrivo e sistemazione nelle camere riservate presso l’hotel Takuminoyado Miyama Ouan o similare. Cena e pernottamento.
NOTA BENE: La vostra valigia verrà consegnata tramite corriere da Tokyo a Kyoto. Un bagaglio a persona (arrivo in 2 giorni). Si consiglia quindi di preparare una borsa piccola con il necessario per 2 giorni.

6° GIORNO 25 NOVEMBRE: HIRAYU/TAKAYAMA/SHIRAKAWAGO/KANAZAWA
Prima colazione in hotel e partenza in pullman con guida per la vicina Takayama. Situata nelle Alpi giapponesi, Takayama ha mantenuto una propria tradizione culturale. Arrivo e visita al Takayama Jinya, antico complesso governativo e passeggiata a Kamisannomachi Street nel pittoresco centro città risalente al periodo Edo. Pranzo libero. Dopo la visita a Takayama, proseguimento per il villaggio di Shirakawago, patrimonio UNESCO dal 1995, famoso per le sue case in stile “gassho-zukuri”, dai tetti spioventi. Oltre a passeggiare nella via principale e ad ammirare il villaggio nel suo complesso dal punto panoramico presso l’osservatorio Tenshukaku, è possibile visitare una delle più antiche abitazioni per cui il villaggio è noto. Nel pomeriggio spostamento verso Kanazawa. Arrivo e sistemazione all’Hotel Ana Crowne Plaza o similare. Cena con menù occidentale nelle vicinanze dell’hotel e pernottamento.

7° GIORNO 26 NOVEMBRE: KANAZAWA/KYOTO
Prima colazione in hotel e partenza in pullman per la visita di Kanazawa con guida. La visita inizierà con l’imperdibile Kenrokuen, giustamente classificato come uno dei “tre giardini paesaggistici” più belli del Giappone situato nelle vicinanze del parco nell’area del castello di Kanazawa. Si proseguirà con la visita del quartiere di Nagamachi, in passato sede delle residenze dei Samurai. Ancora oggi è possibile visitare una di queste abitazioni, un’antica casa Samurai, chiamata Casa Nomura, bellissima e curatissima magione in stile giapponese, impreziosita da uno stupendo giardino. Pranzo libero e passeggiata per Higashichaya Street. Al termine delle visite trasferimento dalla stazione di Kanazawa a Kyoto via Tsuruga con il famoso treno-proiettile Shinkansen e quindi proseguimento con treno Thunderbird 32. Arrivo e trasferimento a piedi all’hotel Daiwa Roynet Kyoto Terrace Hachijo o similare. Cena con menù occidentale nelle vicinanze dell’hotel e pernottamento. 

8° GIORNO 27 NOVEMBRE: KYOTO CLASSICA
Prima colazione in hotel. Inizio della visita di Kyoto con guida e pullman privato. Il tour include la visita di due tra i templi più belli di Kyoto: Kinkakuji e Tenryuji entrambi patrimonio dell’UNESCO. Conosciuto anche come Tempio del Padiglione d’Oro, Kinkakuji è forse il tempio visivamente più sorprendente di Kyoto. Situato vicino a Kinkakuji, Tenryuji, più formalmente conosciuto come Tenryū Shiseizen-ji, è il tempio principale del ramo Tenryū del Buddismo ZenRinzai, ubicato a Susukinobaba-chō. Il tempio fu fondato da Ashikaga Takauji nel 1339, con lo scopo primario di venerare il Gautama Buddha, e il suo primo capo sacerdote fu Musō Soseki. La costruzione fu completata nel 1345. Essendo un tempio collegato sia alla famiglia Ashikaga sia all’imperatore Go-Daigo, è tenuto in grande considerazione, ed è classificato al primo posto tra i cosiddetti “Cinque Monti” di Kyoto. Nel 1994, fu registrato tra i patrimoni dell’umanità dell’UNESCO come parte dei monumenti storici della città antica. Pranzo libero. Si proseguirà con una passeggiata nella “Foresta di Bambù”, situata nella famosa zona di Arashiyama di Kyoto, che offre alcuni dei paesaggi più belli del Giappone. Rientro in hotel, cena e pernottamento.

9° GIORNO – 28 NOVEMBRE: KYOTO SPIRITUALE
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato con guida. Si inizierà la giornata con il Fushimi Inari Shrine, dedicato appunto a Inari, divinità giapponese del riso e della fertilità; il Santuario è caratterizzato dalla presenza di migliaia di Torii rossi che risalgono fino alla cima del vicino monte Inari. Si termina la mattinata visitando uno dei templi più sorprendenti della città, il “Sanjusangendo” famoso per ospitare 1000 statue di Kannon, la dea della misericordia: poste tutte insieme nella sala principale e ricoperte di foglia d’oro, le sculture sono uno spettacolo mozzafiato. Pranzo libero e proseguimento per Ninenzaka e Sannenzaka, queste antiche strade sono considerate come le più suggestive di Kyoto. Proseguimento con la visita-passeggiata al Neraby Gion, forse il quartiere storico più famoso di Kyoto, pieno di ristoranti tradizionali, machiya (case di legno tradizionali) e ochaya (casa da tè tradizionali) e noto soprattutto come il Quartiere delle geishe. Conclusione della giornata con cena in ristorante locale con menù giapponese o pizza e pernottamento in hotel.

10° GIORNO – 29 NOVEMBRE: KYOTO – NARA – OSAKA
Prima colazione in hotel e partenza per l’escursione in pullman e con guida dell’intera giornata a Nara, l’antica capitale del Giappone, dal 710 al 794, un periodo conosciuto anche come “periodo Nara” e per questo motivo è ricca di importanti testimonianze storiche tra le quali il Tempio Todai-ji, antico ed importantissimo tempio che ospita il più grande Budda seduto in bronzo del paese. Il parco di Nara è anche noto per la presenza di centinaia di cervi liberi di girare per l’area dei templi e che volentieri interagiscono con i molti turisti che affollano il sito. Pranzo libero e visita al Kasuga Shrine. Il grande santuario Kasuga è un santuario shintoista situato a Nara, nella prefettura di Nara, in Giappone. Fondato nel 768 e ricostruito diverse volte, è il santuario della famiglia Fujiwara. L’interno è famoso per le sue lanterne di bronzo e le molte lanterne di pietra che conducono al santuario. Al termine trasferimento ad Osaka. Arrivo e sistemazione all’Hotel Sheraton Miyako o similare nelle camere riservate. Cena in ristorante con menù giapponese e pernottamento in hotel.

10° GIORNO – 30 NOVEMBRE: OSAKA/→
Prima colazione in hotel e partenza in pullman privato con guida per visita della città; prima tappa sarà il Castello di Osaka; centomila operai lavorarono alla sua costruzione, che terminò nel 1583, ma fu poi distrutto per ben due volte, la sua struttura attuale risale infatti al 1931. Continuazione con l’Umeda Sky Building, stridente esempio dell’architettura moderna giapponese, composto da due torri gemelle di 40 piani, salita sul suo osservatorio “Floating Garden”; l’Osaka-jo. Pranzo in ristorante locale e proseguimento facendo tappa a Dotomburi, il quartiere dei divertimenti più animato di Osaka. Conclusione della giornata con una bella opportunità per esplorare la baia di Osaka: la crociera turistica Santa Maria, una replica, anche se di dimensioni doppie, della famosa nave di Cristoforo Colombo. Trasferimento all’aeroporto in tempo utile per il disbrigo delle pratiche d’imbarco del volo di linea Emirates Airways per Roma via Dubai delle 23:30. Pernottamento a bordo.

11° GIORNO – 1 DICEMBRE: →/ROMA
Arrivo all’aeroporto di Roma Fiumicino alle ore 12:40 e termine del viaggio.

QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Minimo 20 partecipanti ………………………………… € 4.610,00
Minimo 15 partecipanti ………………………………… € 4.890,00
SUPPLEMENTO PER SISTEMAZIONE IN SINGOLA………………………..….€ 1.270,00
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO IMA…………………………€ 150,00 in doppia
ASSICURAZIONE ANNULLAMENTO VIAGGIO NOBIS Plus…………………€ 195,00

La Quota Comprende:
– Passaggio aereo in classe economica con voli di linea EMIRATES AIRWAYS Roma/Tokyo–Osaka/Roma via Dubai
30 kg. franchigia bagaglio
Accoglienza di un assistente locale in lingua italiana
– Trasferimenti privati aeroporto/hotel/aeroporto
Pullman Gran Turismo per l’itinerario come da programma
– Sistemazione in camere riservate negli Hotel indicati o similari
Trattamento di mezza pensione come indicato nel programma
Un pranzo in ristorante locale
– Trasferimento in treno proiettile da Kanazawa a Kyoto via Tsuruga (Tsuruga/Kyoto in treno regolare)
– Visite e INGRESSI come da programma
– Guida parlante italiano per tutte le visite indicate nel programma
– Accompagnatrice per tutta la durata del viaggio
– Assicurazione R.C. con compagnia Unipol Sai
– Assicurazione per assistenza alla persona medico+bagaglio Nobis

La Quota Non Comprende:
Le Tasse Aeroportuali (€ 450,00 aggiornate al 07.05.2025), le mance, le bevande, gli ingressi non menzionati, gli extra e tutto ciò non indicato nella voce “La Quota Comprende”

Cambio 1 € = 163 JPY

NOTA BENE
Il cambio e le tasse aeroportuali potrebbero subire delle variazioni che saranno definite e comunicate al momento dell’emissione dei biglietti aerei, così pure se non dovesse essere rispettato il numero minimo di partecipanti come riportato, informeremo delle possibili modifiche della quota

Nessuna distanza

è troppo lontana