
FANTASTICHE ASTURIE
DAL 02 AL 09 OTTOBRE 2025
Perchè fare questo viaggio?
Un viaggio che porterà alla scoperta di una Spagna insolita e fuori dai soliti circuiti turistici. Tra paesaggi suggestivi e tranquille cittadine con tesori inaspettati che conservano tutto il loro carattere questo posto si è meritato l’appellativo di “Svizzera Spagnola”; inoltre non si può mancare di menzionare l’ottima cucina condita dal consueto calore iberico. Un’esperienza sarà poi il soggiorno presso una delle eccellenze dell’ospitalità locali: i Paradores; hotel di alta qualità situati in edifici storici come castelli, palazzi, monasteri e fortezze. Attualmente, ci sono oltre 90 Paradores sparsi per tutta la Spagna, e ognuno di essi è unico. Un mix piacevolissimo ed interessante farà di questo viaggio un’esperienza unica ed indimenticabile…
1° GIORNO – 2 OTTOBRE: ROMA FIUMICINO/OVIEDO-ASTURIE/GIJON
Ritrovo dei Sig.ri Partecipanti all’aeroporto di Roma Fiumicino. Disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Ryanair diretto delle ore 09.30 per le Asturie. Arrivo alle ore 12.15 e trasferimento in pullman privato con guida alla volta di Gijon. Arrivo e sistemazione all’ Hotel NH o similare nelle camere riservate. Tempo a disposizione per il pranzo. Nel primo pomeriggio partenza per la visita guidata della città che si presenta come una città cosmopolita e molto vivace, piena di musei, locali, parchi ed un lungomare in cui fare belle passeggiate. Passando per la piazza di Revillagigedo si sale al vecchio quartiere dei pescatori Cimadevilla, per proseguire poi con le terme romane di Campo Valdes del I secolo, vicino all’antica Chiesa di San Pedro. Si potranno ammirare inoltre edifici di grande bellezza come il Palazzo di Revillagigedo e la casa natale di Jovellanos, entrambi vicini a Plaza del Ayuntamiento o l’arena di El Bibio. Inoltre di rilievo, l’imponente Laboral Città della Cultura, con la sua superficie di 27.000 mq ed oggi una struttura adibita a scopi culturali ed educativi. Cena e pernottamento in hotel.
2° GIORNO – 3 OTTOBRE: GIJON/AVILES/CUDILLERO/OVIEDO
Dopo la prima colazione in hotel, partenza in pullman per l’escursione ad Aviles, il cui centro storico è stato dichiarato Complesso Storico-Artistico-Monumentale, caratterizzata da un passato medievale, commerciale e industriale. Molto interessante e di rilievo il percorso che si snoda attraverso 3 epoche architettoniche con testimonianze delle migrazioni del passato. Pranzo libero. Si proseguirà per Cudillero, borgo di pescatori incastonato nella costa occidentale delle Asturie e caratterizzato dalle sue ardite case a precipizio sui numerosi belvedere. Nel pomeriggio arrivo ad Oviedo e sistemazione all’Hotel Iberik Santo Domingo Plaza o similare nelle camere riservate. Cena e pernottamento.
3° GIORNO – 4 OTTOBRE: OVIEDO/RIBADESELLA/OVIEDO
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita di Oviedo, capitale delle Asturie. Sicuramente tra le più celebri e caratteristiche città della Spagna, non solo delle Asturie, Oviedo si presenta ricca di bellezze paesaggistiche e culturali. Snodo chiave nel Cammino di Santiago: da qui parte il Cammino Primitivo, il primo itinerario Giacobeo di cui si hanno informazioni, un itinerario a piedi di oltre 300 km. tra natura e storia. Da non perdere la passeggiata nel centro storico con la sua splendida cattedrale gotica e le sue famose statue disseminate in tutto il centro. Sono più di 100, quasi tutte in bronzo, diversissime per grandezza e soggetto. Una delle statue all’aperto è dedicata al celebre regista americano Woody Allen, che dopo aver girato qui alcune scene del suo film “Vicky Cristina Barcelona” definì Oviedo incantevole come una fiaba. Al termine pranzo in ristorante all’interno di una tipica sidreria, dove si assisterà all’originale rito della mescita del sidro, bevanda tipica di questa zona. Partenza per Ribadesella. Arrivo e visita di questa graziosa cittadina affacciata sul mare con il suo caratteristico Ponte Romano sul fiume Sella e l’eremo di Santa Cruz. Interessante il percorso di mosaici murali che ripercorrono la storia del luogo e della città. Rientro in hotel, cena e pernottamento.
4° GIORNO – 5 OTTOBRE: OVIEDO/CANGAS DE NARCEA/POLA DE ALLANDE/SALAS/OVIEDO
Prima colazione e visita della zona sud-occidentale di Cangas del Narcea: questa terra è un vero e proprio sogno vegetale dove si trova una delle aree boschive più estese, curate e rappresentative della foresta atlantica in Europa. E’ anche un’autentica riserva di architettura medievale, rinascimentale, barocca o contemporanea e nota per il buon vino, qui ci si può sentire come un pellegrino che sale al Santuario del Acebo. Cangas del Narcea è una delle città con il maggior numero di palazzi e case blasonate nel cuore urbano di tutte le Asturie, e contemplarli significa contemplare la storia di questa parte del sud-ovest delle Asturie. Si vedrà come le case principali furono costruite nella parte alta della città, mentre la città cresceva nella parte bassa, ed è proprio in questa zona che si trovano antichi quartieri come Entrambasaguas – dove si trova la cappella del Carmen – o Cascarín. Passeggiando per Calle Mayor, o Calle la Fuente, Calle de Arrastraculos o Sol Mercáu, la Plaza de la Oliva con la Basilica di Santa María Magdalena, e tanti altri luoghi che daranno il vero polso della vita di Cangas, una vita tranquilla ma vivace e si incontrerà il Monumento al Minatore, che presidia una delle vivaci piazze del paese, e che testimonia l’attività mineraria della zona. Altrettanto interessanti sono i suoi ponti. Si proseguirà per la cittadina di Pola de Allande, circondata dalle pittoresche montagne cantabriche. Pranzo in ristorante con menu tipico dove si potranno assaggiare gli ottimi piatti della cucina asturiana di quella zona. proseguimento del viaggio con sosta a Salas, conosciuta come la “porta dell’Occidente”, uno dei comuni asturiani più ricchi di storia, che affascina gli abitanti del luogo, circa 5.000 abitanti, i turisti e i pellegrini. È anche una terra di pellegrini, essendo una parte essenziale del Camino Primitivo. D’altra parte, il capoluogo Salas vanta tre monumenti nazionali nel suo centro storico, che potrebbero diventare quattro se si considerassero i famosi “Carajitos del Profesor”, dolci tipici vecchi di un secolo. Qui si potrà ammirare la Colleggiata del XVII secolo con il Mausoleo di Pompeio Leoni. Rientro ad Oviedo, cena e pernottamento.
5° GIORNO – 6 OTTOBRE: OVIEDO/LLANES/ CANGAS DE ONIS/SAN PEDRO DE VILLANUEVA
Prima colazione in hotel e partenza in pullman alla volta di Llanes, piccolo centro sul mare con un bel complesso storico-artistico, con le sue mura medievali che meritano sicuramente una visita. Inoltre, vi sono numerose testimonianze civili e religiose del passato, ad esempio quelle “indianas” (relative a emigrati rientrati in patria dopo aver fatto fortune nelle Americhe); segnaliamo tra queste la casa Los Leones, Villa Concepcion e il Palazzo della Marchesa di Arguelles. Proseguimento quindi per Cangas de Onis, città reale che fu la culla della Riconquista e la prima città e corte della monarchia asturiana, la prima della penisola iberica. Si visiterà il piccolo centro con il famoso Ponte Romano, con la sua Croce della Vittoria appesa, uno dei monumenti più fotografati delle Asturie, e il simbolo della vivace capitale di Cangas de Onís, dove si potranno acquistare i prodotti tipici della gastronomia asturiana. Proseguimento, arrivo al Parador di San Pedro de Villanueva-Cangas de Onis e sistemazione nelle camere riservate. Il soggiorno in questa struttura d’eccellenza della Spagna è una vera esperienza per la bellezza del luogo e per le tante “preziosità” di questo ex-monastero. Cena e pernottamento.
6° GIORNO – 7 OTTOBRE: VILLANUEVA/COVADONGA/LAGHI/SANTANDER/BILBAO
Prima colazione in hotel e partenza in pullman alla volta di Covadonga località alle spalle dei Picchi d’Europa. Famosa per il suo Santuario, la basilica, insieme alla grotta dove viene venerata l’immagine della Vergine chiamata anche Santina, è un luogo di culto e di pellegrinaggio per tutti gli abitanti delle Asturie. Nella grotta, a cui si accede attraverso un’imponente scalinata, è conservata l’immagine della Santina, la tomba del re Pelayo e quella del re Alfonso I. Molto suggestiva la cascata che sgorga dalla grotta stessa ai cui piedi si trova una fontana con sette cannelle. Proseguimento verso i Laghi di Covadonga, di origine glaciale, situati a circa 1000 metri di altezza. Un paesaggio che colpirà per la bellezza dei laghi immersi in uno scenario da favola, tra il verde delle montagne e il riflesso cristallino e trasparente delle loro acque. Al termine della visita pranzo libero e partenza per Bilbao, con tappa a Santander. Santander è un’elegante città costiera situata nella regione della Cantabria, nel nord della Spagna, affacciata su una baia spettacolare, con spiagge sabbiose, palazzi signorili e un’atmosfera rilassata e sofisticata. Si potrà ammirare Il Palazzo Reale della Magdalena ed il bel centro storico con belle piazze, chiese antiche e negozi eleganti. Proseguimento del viaggio ed in serata arrivo a Bilbao presso l’Hotel Occidental o similare, sistemazione nelle camere riservate, cena e pernottamento.
7° GIORNO – 8 OTTOBRE: BILBAO
Prima colazione in hotel e mattinata dedicata alla visita della città. Bilbao, città vivace e affascinante situata nel nord della Spagna nella regione dei Paesi Baschi, ha saputo trasformarsi da centro industriale a un focolaio di cultura, design e gastronomia. Alcuni aspetti che rendono la città speciale sono Il Casco Viejo (Città Vecchia): un labirinto di stradine acciottolate, piazze vivaci e case colorate. Qui si trovano i “siete calles” (sette strade originali), la Plaza Nueva con i suoi portici e numerosi bar e ristoranti dove gustare i famosi “pintxos” (l’equivalente basco delle tapas). Il fiume Nervión che attraversa la città le conferisce un’atmosfera marittima. Lungo le sue rive si trovano passeggiate, ponti storici come il Puente de Vizcaya (un ponte trasportatore patrimonio dell’UNESCO) e moderni edifici. Pranzo libero. Nel pomeriggio si consiglia la visita del Museo Guggenheim, questo iconico edificio progettato da Frank Gehry è un vero capolavoro architettonico fatto di titanio, vetro e calcare, ed ospita una collezione d’arte moderna e contemporanea di fama mondiale diventando il simbolo della rinascita di Bilbao. Cena e pernottamento in hotel.
8° GIORNO – 9 OTTOBRE: BILBAO/OVIEDO-ASTURIE/ROMA
Prima colazione in hotel e partenza di buon mattino in pullman con guida per l’aeroporto delle Asturie costeggiando la bella costa e passando per Santillana del Mar, grazioso paesino della costa Cantabrica, per una breve sosta tecnica. Arrivo in aeroporto, disbrigo delle formalità d’imbarco e partenza con volo Ryanair diretto alle ore 12.50. Arrivo all’aeroporto di Roma Fiumicino alle ore 15.25 e termine del viaggio.
OPERATIVO VOLI
DATA |
VETTORE |
TRATTA |
ORARI |
02 Ottobre |
FR 5828 |
ROMA FCO/ASTURIE |
09:30 – 12:15 |
09 Ottobre |
FR 5829 |
ASTURIE/ROMA FCO |
12:50 – 15:25 |
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE
Minimo 20 partecipanti ……………………………………€ 1.680,00
Supplemento Singola……………………………………….€ 370,00
Assicurazione Annullamento Viaggio IMA…………€ 50,00
Assicurazione Annullamento Viaggio NOBIS……..€ 65,00
La Quota Comprende:
– Voli Ryanair in classe economica Roma /Oviedo / Roma
– 20 Kg. di franchigia bagaglio e posto assegnato
– Tasse aeroportuali
– Trasferimenti in pullman privato aeroporto/hotel/aeroporto e con assistenza
– Sistemazione in Hotel 4 stelle e Parador in camere con servizi privati
– Trattamento di mezza pensione
– Nr. 2 pranzi in ristorante come da programma
– Visite indicate come da programma
– Guida Parlante Italiano per tutto l’itinerario
– Accompagnatore dall’Italia
– Assicurazione per la Responsabilità Civile Unipol Spa secondo le norme vigenti
– Assicurazione medico/bagaglio Nobis
La Quota Non Comprende:
Le bevande, gli ingressi, le mance e quanto non espressamente indicato alla voce “La Quota Comprende”.
NOTA BENE:
la tariffa aerea è stata calcolata al momento della pubblicazione del viaggio 07 giugno 2025. la quota di partecipazione sarà riconfermata in relazione alle tariffe aeree disponibili e prenotabili al momento della richiesta effettiva di prenotazione da parte del partecipante.
Se non venisse raggiunto il numero minimo dei partecipanti indicato nella quota di partecipazione comunicheremo le variazioni relative.